L'Hotel al costo del Bed & Breakfast, a Pietraperzia

Hotel Sicilia - nel cuore dell'archeologia di Sicilia

Prenotazioni ~ Prezzi

Albergo hotel a pietraperzia - Sicilia - Visita l'Hotel
Percorsi turistici in Sicilia
Eventi e manifestazioni in Sicilia

Vacanza in campagna - Sicilia
Contrada Camitrici

Turismo rurale in Sicilia
Contrada Fontana del Piano

hotel marconi pietraperzia (Enna) - Sicilia
Guida ai migliori percorsi turistici della Sicilia

Scarica, GRATIS, la guida ai migliori percorsi turistici della Sicilia

Olio extravergine di oliva biologico di Sicilia

Produzione Olio
Extra vergine di oliva
biologico in Sicilia
DOLCI COLLINE

Tu sei qui: Home > Itinerari turistici in Sicilia > L'architettura minore in gesso

L'architettura minore in gesso

L'impiego del gesso come materiale da costruzione (e non solo come intonaco o stucco per le finiture interne) è tipica dell'altopiano gessoso-solfifero della Sicilia centro-meridionale, e questa continuità sostanziale fra la natura del suolo e l'opera, dà luogo a una delle più compiute affermazioni fra le architetture regionali, coniugando l'economia della materia prima auto prodotta con l'appropriata soluzione alle esigenze abitative di questo areale climatico.

La plasticità e la versatilità del materiale consentiva poi grande varietà ed armoniosità di forme, a partire dalle volte, (a botte, spesso lunettata, a crociera, a padiglione); gli archi, a sesto pieno o acuto, contrastati talora da massicci speroni esterni (cardapuna); le scale, in forme anche ardite per spessori ed auto portanza all'esterno, e molto diffuse e caratterizzanti quelle esterne (astricu); gli arredamenti fissi delle case: le mensole, lineari od angolari (sullacche), i sedili, usati come letti (tucchieni), le rastrelliere per gli orci dell'acqua (quartararu), le cucine a legno (tannura) e via dicendo.

I tetti avevano orditura semplice di travi parallele di legno grossolanamente asciato (pioppo, pino, olmo, olivo) e piano di appoggio delle tegole realizzato con canne, annodate con steli di piante acquatiche e coperti da sottile strato di gesso, il che assicurava una buona coibenza termica.

La copertura era a doppio strato di coppi di terracotta (canala) di fabbricazione locale (fornaci del ciaramitaru). Per gli infissi veniva usato il cipresso o il pino, coperto alla base delle porte di lamiera (allannatura) chiodata a rombi.

La dimensione di porte e finestre era in ogni caso piccola, per esigenze di economia, di difesa e di equilibrio termico, dando luogo ad una configurazione architettonica fortificata.

A tale proposito va notata la presenza, accanto alle porte di accesso, da entrambi i lati, di feritoie strombate che consentivano di sparare sugli assalitori.

Le pavimentazioni al piano terreno erano di selciato (agghiancata) con basole di calcare e ciottoli di fiume, o anche di semplice gesso o terra battuta. Le scale interne ed il vano (o i vani) al piano superiore erano pavimentati in terracotta locale (madùna) quadra di piccole dimensioni (ca 14 x 14 cm.).

Ve ne sono ancora centinaia disseminate, a caratterizzare con la loro dolce o cupa presenza il paesaggio rurale, ma tutte in abbandono per la moda del frainteso progresso di scimmiottare il monotono modello del villino suburbano padano o nord-americano.

vieni a scoprire le meraviglie dell'archeologia di Sicilia

Prenota un soggiorno nel nostro Hotel a Pietraperzia (Enna), in Sicilia

CLIC ~ Realizzazioni Siti & Web Marketing A. Argentati ~ Consulenze aziendali per Internet

Via Kennedy, 5 - 94016 Pietraperzia (ENNA) - Tel +39 0934 461983 - Fax +39 0934 087234 ~ info@hotelmarconi.sicilia.it ~ Privacy Policy - Cookie Policy

architettura in gesso, architettura regionale, arte e storia Enna, arte e storia Sicilia,