L'Hotel al costo del Bed & Breakfast, a Pietraperzia

Hotel Sicilia - nel cuore dell'archeologia di Sicilia

Prenotazioni ~ Prezzi

Albergo hotel a pietraperzia - Sicilia - Visita l'Hotel
Percorsi turistici in Sicilia
Eventi e manifestazioni in Sicilia

Vacanza in campagna - Sicilia
Contrada Camitrici

Turismo rurale in Sicilia
Contrada Fontana del Piano

hotel marconi pietraperzia (Enna) - Sicilia
Guida ai migliori percorsi turistici della Sicilia

Scarica, GRATIS, la guida ai migliori percorsi turistici della Sicilia

Olio extravergine di oliva biologico di Sicilia

Produzione Olio
Extra vergine di oliva
biologico in Sicilia
DOLCI COLLINE

Tu sei qui: Home > Itinerari turistici in Sicilia > Il paesaggio rurale di Pietraperzia (EN)

Il paesaggio rurale di Pietraperzia (EN)

Al cessare dell'ordinamento feudale (1812), il governo borbonico avviò un inventario catastale dei terreni comunali e quello di Pietraperzia, ad opera del regio agrimensore di Vincenzo Di Lavore e con data 1829, è una tavola di pergamena (120X80) a china colorata, che rappresenta in minuzioso dettaglio l'ordinamento dei 14 ex feudi, e di ciascuna contrada e terra, con colture arboree molto diffuse, opere idrauliche e sei mulini ad acqua: un territorio prospero e fiorente.

Questa situazione si manterrà per tutto il corso dell' '800 e la prima metà del '900, con poche modifiche date dalle divisioni ereditarie e dalle emergenze di una diffusa classe media e proprietaria diretto-coltivatrice (burgisatu). Uno spaccato sulla società borghese di quel tempo è dato dalle poesie satiriche di Francesco Tortorici Cremona (Don Cicciu Cudazzu). Le condizioni dei lavoratori sono legate all'andamento stagionale più o meno favorevole e le situazioni di carestia sono risolte all'interno del rapporto di dipendenza, sempre entro binari di orgogliosa dignità.

Pietraperzia sovvenzionò Garibaldi per la presa di Roma, ma i fasci siciliani del 1896 ebbero una forte adesione che procurò l'incendio degli archivi comunali e l'uccisione di otto dimostranti.

Il contraccolpo del secondo dopoguerra a Pietraperzia non è immediato: le lotte contadine, violente nella vicina Mazzarino, qui sono episodi di pochi giorni. Il feudo viene ugualmente frazionato, quel poco che era sfuggito alle donazioni tra parenti, ed è la parte più scadente e improduttiva.

Tra il 1958 (firma del Trattato di Roma) e il 1961, circa la metà della popolazione prende la via dell'emigrazione.

vieni a scoprire le meraviglie dell'archeologia di Sicilia

Prenota un soggiorno nel nostro Hotel a Pietraperzia (Enna), in Sicilia

CLIC ~ Realizzazioni Siti & Web Marketing A. Argentati ~ Consulenze aziendali per Internet

Via Kennedy, 5 - 94016 Pietraperzia (ENNA) - Tel +39 0934 461983 - Fax +39 0934 087234 ~ info@hotelmarconi.sicilia.it ~ Privacy Policy - Cookie Policy

paesaggio rurale di Pietraperzia, paesaggio rurale siciliano, territorio rurale di Pietraperzia